DNAanimale nasce nel 2018, dall’incontro di un gruppo di volontari che, dopo aver maturato una pluriennale esperienza nel mondo del volontariato, operando in difesa degli animali, hanno deciso di dare vita ad un nuovo progetto, che inizia con la tutela di un meraviglioso essere vivente: il Gatto.
DNAanimale è un’associazione SENZA scopo di lucro che si pone l’obiettivo di curare, tutelare e migliorare il benessere di tutti i felini, da quelli che vengono abbandonati o che si trovano in serio pericolo, a quelli che vivono stabilmente nelle colonie feline protette.
Tutti noi siamo abituati a pensare ai mici che abitano in casa, che amano poltrire tra le gambe dei loro amici umani, che fanno le fusa, che hanno a disposizione lussuose ciotole per la pappa e un intero parco giochi per animare le loro giornate.
Esistono, però, migliaia di gatti selvatici che trovano stabilità in determinate aree aperte del nostro territorio, siano esse urbane o meno, nelle quali dei gruppi più o meno numerosi di felini vivono liberi, in un ambito territoriale più o meno ristretto, nel quale trovano fonti di cibo e ripari sicuri, condividendo spesso gli spazi con gli esseri umani: sono le colonie feline.
La Legge tutela queste realtà e protegge gli animali che ci vivono, vieta a chiunque di maltrattare o allontanare dal loro habitat i gatti che vi si trovano, riconoscendo la loro territorialità, indipendenza e capacità di integrarsi con l’ambiente circostante.
DNAanimale mette insieme le sue forze per salvaguardare le diverse colonie feline e si fa carico di:
DNAanimale inoltre si impegna a cercare una nuova casa a tutti quei gatti che per svariati motivi vengono abbandonati, promuovendo per ciascuno di essi un’ADOZIONE RESPONSABILE: individuando quindi la famiglia più adatta e affiancandola durante tutto l’inserimento, responsabilizzandola in merito alle esigenze e alle necessità di un micio
DNAanimale infine crede fermamente nell’importanza di diffondere una CULTURA PIU’ SENSIBILE E RISDPETTOSA di tutto il mondo che ci circonda, con particolare attenzione alle problematiche inerenti al mondo felino.
Per educare la popolazione ad un maggior rispetto verso tutti gli esseri viventi e per una maggiore conoscenza degli animali che vivono stabilmente con l’uomo, principalmente cani e gatti e al fine di migliorarne la convivenza, promuove e progetta iniziative in diversi ambiti.
In particolare organizza attività di carattere sociale, quali lezioni nelle scuole, incontri presso gli istituti geriatrici, corsi di formazione in materia zoofila.